Tag: opera classica
Quali sono le opere più rappresentate al mondo
Il mondo dell'Opera è realmente molto vasto.
Ha radici davvero profondamente antiche, per cui col passar del tempo si è creato un quantitativo di opere...
Cosa c’è da sapere su Preludio e Ouverture
L'arte esposta sotto forma di musica rappresenta un campo davvero incredibilmente esteso. Al suo interno esistono infatti innumerevoli suddivisioni e ancor più nozioni di...
La musica classica nei film e nelle serie TV
La musica classica è ritenuta dai più come una cosa lontana, elitaria e anche un po' snob.
In realtà, però, le note classiche ci circondano...
Quali sono le differenze tra tenore e baritono?
La musica classica ospita al suo interno un importante numero di diverse figure professionali.
Tra i cantanti, a esempio, ci sono varie differenziazioni.
Una di queste...
Teatro alla Scala di Milano: il tempio culturale dell’opera
Il Teatro la Scala, una location che ha fatto la storia della musica.
L’Orfeo di Monteverdi: viaggio alle origini dell’opera lirica
La nascita dell'opera si fa risalire tra il sedicesimo e il diciassettesimo secolo. E la prima rappresentazione teatrale eseguita in pubblico le cui tracce...
Tenore: tipologie e differenze
Il tenore è un elemento fondamentale del mondo musicale. Scopriamone assieme il mondo.
Il tema della follia nell’opera lirica
Il tema della follia è incredibilmente diffuso nell'opera. Approfondiamo assieme l'argomento.
Il tenore contraltino: storia e caratteristiche
Il tenore contraltino si sviluppò e venne scelto per necessità ed esigenza. Scopriamone assieme la storia e le caratteristiche.