Il tema della follia nell’opera lirica
Il tema della follia è incredibilmente diffuso nell'opera. Approfondiamo assieme l'argomento.
Il tenore contraltino: storia e caratteristiche
Il tenore contraltino si sviluppò e venne scelto per necessità ed esigenza. Scopriamone assieme la storia e le caratteristiche.
Cos’è l’Operatic Pop?
La musica è sentimento, è esplorazione, è scoperta ed è commistione.
Capita non di rado che gli esperti delle settore giochino coi suoni, con le...
Lo stretto legame tra vino e lirica
L'opera classica e il vino hanno un rapporto inscindibile e meraviglioso. Scopriamolo assieme.
La musica classica aiuta a concentrarsi a lavoro
La musica è una costante della nostra vita, riempe le nostre giornate e ci accompagna in momenti più o meno importanti della nostra esistenza.
Chi...
Storia di un tenore: vita e carriera di Franco Corelli
Nato in una famiglia che amava molto la lirica, Franco Corelli, nome d'arte di Dario Corelli, è stato un tenore italiano attivo dagli anni...
Il Rigoletto storia e trama
Il Rigoletto è una tra le opere di Verdi più famose, insieme a Il trovatore e La traviata completa la sua cosiddetta trilogia popolare.
È...
Musica Lirica: cos’è un’aria
Solitamente quando si parla di aria nella musica lirica si intende un brano per voce solista che si articola in più strofe.
È quel momento...
Storia di un Tenore: Vita e Carriera di Luciano Pavarotti
Oggi scopriamo insieme vita e carriera di un famosissimo tenore italiano conosciuto a livello internazionale: Luciano Pavarotti.
Ha sempre ricoperto il ruolo di tenore in...
L’opera lirica nel cinema
Molto spesso di fronte alla domanda " qual è la tua musica preferita?" ci troviamo sempre un po' spiazzati: un po' perché solitamente è...